Ciao a tutti, e ben trovati! La generosa estate ci regala gli ortaggi più gustosi e colorati: pomodori e peperoni, un vero inno alla bella stagione! La ricetta che vorrei proporvi questa volta, ricorda un po’ la versione tunisina delle “uova e pomodoro” che preparava mia nonna, un piatto semplice e di veloce preparazione che l’aggiunta di spezie e peperoni rendono davvero irresistibile.
Ottima per una cena veloce.
Quella che vi illustrerò è la versione più semplice, ma come in molti piatti sono previste delle varianti (ai peperoni possono essere aggiunte un paio di zucchine tagliate a rondelle e una melanzana a cubetti, oppure aggiungere tre patate lessate tagliate a tocchetti, oppure al posto del cumino potete utilizzare della menta secca). Due parole, due, sull’origine del nome del piatto; il termine Shakshuka deriva dal berbero e significa ‘mistura’, termine che descrive perfettamente la quantità di ingredienti utilizzati per comporre questo gustoso piatto.
Bando alle ciance, ed eccovi la lista degli ingredienti per 4 persone:
• 8 uova a temperatura ambiente (ricordatevi di tirarle fuori dal frigo un paio di ore prima)
• 2 cucchiaini di harissa (salsa piccante facilmente reperibile al supermercato, reparto prodotti etnici)
• 2 cucchiai di pomodoro concentrato
• 2 cipolle medie
• 2 peperoni
• 800 gr pomodori (medi) ben maturi (o in alternativa un barattolo di pelati)
• 4 spicchi d’aglio
• 1 cucchiaio di polvere di cumino (o paprika dolce in alternativa)
• 2 cucchiai di olio e.v.o.
• sale
Preparazione:
Pulite i peperoni eliminando semi e costine bianche e tagliateli a listerelle, affettate le cipolle, tritate l’aglio, tagliate a cubetti i pomodori.
Prepariamo il soffritto con le verdure:
Utilizzate una capace padella, e soffriggete le cipolle nell’olio fino a quando non diventeranno traslucide, quindi aggiungete i due cucchiaini di harissa il pomodoro concentrato, gli spicchi d’aglio, il cucchiaio di polvere di cumino (o di paprika), il sale e i peperoni tagliati a listelli (più o meno sottili a seconda dei gusti, personalmente li preferisco croccanti e li taglio più spesso). Fate cuocere a fuoco vivace per circa 8 minuti. Le verdure devono risultare ben stufate.
A questo punto, aggiungete il pomodoro e continuate la cottura, sempre a fuoco vivace, per circa dieci-quindici minuti. Quando la salsa si sarà ristretta un po’, con un cucchiaio create degli incavi nel composto dove alloggerete le uova (attenzione a non rompere i tuorli), abbassate il fuoco (le uova devono cuocere lentamente) e proseguite la cottura ancora per qualche minuto, fino a quando gli albumi non si saranno ben rappresi ma i tuorli dovranno restare morbidi. In alcune versioni le uova non vengono lasciate intere, bensì vengono mescolate assieme alle verdure rendendo il composto simile ad una crema.
Continua la fase di cottura – che dobbiamo sempre controllare…
Buon appetito, e alla prossima ricetta.