Vivere con la celiachia
Fin da quando ero bambina ho avuto strettamente a che fare con la celiachia.
La prima volta che ci sono venuta a contatto è stata all’asilo, ma all’epoca ero ovviamente ignara del problema. Il rapporto con questa malattia si è fatto più stretto in adolescenza, quando, una delle mie migliori amiche e poco tempo dopo il mio ragazzo, hanno scoperto di essere celiaci.
Passandoci insieme buona parte della mia vita, ho avuto modo di capire le difficoltà a cui si viene incontro, soprattutto nel caso in cui, come noi, si è abituati a uscire, a mangiare in compagnia e con gli amici. Molto spesso, le persone non conoscono questo tipo di patologia e la scambiano per una preferenza alimentare come l’essere vegetariani o vegani, per cui non sempre accettano di andare in un determinato ristorante certificato o non fanno caso alla contaminazione, anch’essa molto importante. Penso che il lato più disagevole sia proprio il mangiare fuori casa o l’andare in vacanza: chi di noi, all’ultimo momento, non ha mai deciso di fermarsi in giro per un panino o una pizza al volo?
Sicuramente il problema della celiachia rende più difficile l’organizzazione della propria vita e costringe la persona ad essere più responsabile e matura.
In casa è più facile adattarsi. Dall’asilo a ora, ho avuto modo di notare non solo l’aumento dei prodotti senza glutine, un tempo acquistabili quasi esclusivamente in farmacia, mentre ora disponibili in qualsiasi supermercato, ma anche un miglioramento della loro qualità.
Io, che amo cucinare, in questi anni ho sperimentato e modificato svariate ricette, adattandole al “senza glutine”, e ho individuato una serie di piccoli trucchi in cucina. Mi farebbe molto piacere condividere tutto questo con voi.
BISCOTTI AL LIMONE
– 500 gr FARINA DI RISO
– 200 gr BURRO
– 200 gr ZUCCHERO
– 2 UOVA
– 1 BUSTINA DI LIEVITO (per dolci) senza glutine
– SCORZA E SUCCO DI 2 LIMONI (non trattati)
Sciogliere il burro.
Sbattere il burro con la frusta elettrica e aggiungere lo zucchero e le uova.
Montare il tutto fino a ottenere una crema densa.
Aggiungere il succo di limone e la scorza grattugiata. Continuare a montare.
Aggiungere la farina poco per volta e mescolare. L’impasto risulterà abbastanza morbido e appiccicoso. Coprirlo e metterlo in frigo per almeno 1 ora per far rassodare il burro.
Creare delle palline grandi come delle noci.
Passarle prima nello zucchero semolato.
Adagiare le palline su una teglia coperta con carta forno.
Cuocere a 180 gradi per 15/20 minuti (Consiglio di regolarsi con il proprio forno, dovranno essere leggermente dorati).
Et Voilà!
Foto ricetta di Anna Perina
Vale
Fatti e mangiati: ottimi!
👍🏻
CRISTINA SPAGNOLI
Bravissima Anna!!! Non vedo l’ora di provare questa ricetta!